Dipartimenti

I Dipartimenti rappresentano un’articolazione del Collegio dei docenti di carattere permanente, finalizzata a supportare la didattica e la progettazione formati

Cosa fa

I Dipartimenti rappresentano un’articolazione del Collegio dei docenti di carattere permanente, finalizzata a supportare la didattica e la progettazione formativa. Valorizzando l’autonomia della scuola e la dimensione collegiale e cooperativa dei docenti, essi svolgono un ruolo strategico per il processo di insegnamento-apprendimento (DPR n.88 del 15.03.2010 art.5 c.3 lettera c e Direttiva n.57 del 15.07.2010 1.2.2) e per la professionalità dei docenti.

I Dipartimenti sono:

  • luogo del confronto e della condivisione delle scelte culturali e metodologiche
  • luogo di produzione culturale (strumenti concettuali, operativi, didattici, valutativi, progettuali)
  • luogo di progettazione (significatività e traducibilità delle discipline in percorsi formativi)

Obiettivi dei dipartimenti:

  • realizzare interventi sistematici in relazione alla didattica per competenze, all’orientamento e alla valutazione degli apprendimenti
  • presidiare la continuità verticale e la coerenza interna del curricolo
  • presidiare i processi di apprendimento per lo sviluppo dei saperi e delle competenze previste nei profili dei vari indirizzi
  • individuare i bisogni formativi e proporre eventuali forme di autonomia e flessibilità curricolare e organizzativa
  • definire i piani di aggiornamento del personale
  • promuovere e sostenere la condivisione degli obiettivi educativi e la diffusione delle metodologie più efficaci per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti.

Articolazione e composizione dei Dipartimenti

I dipartimenti disciplinari sono formati da tutti i docenti dell’istituto.
In relazione agli obiettivi da raggiungere, i dipartimenti possono anche aggregarsi per asse culturale, composti dai docenti che afferiscono ai quattro assi oppure per indirizzo, composti dai docenti delle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi presenti nell’istituto.
Al dirigente scolastico è riservato, nell’ambito delle sue funzioni istituzionali, il ruolo di coordinamento generale del sistema dipartimentale e di raccordo con il Collegio dei Docenti. Il Dirigente Scolastico provvede alla prima convocazione dei dipartimenti disciplinari all’inizio di ciascun anno scolastico.
Successivamente ogni Dipartimento organizza il lavoro secondo tempi e modalità concordate al proprio interno, sulla base della programmazione definita dal Collegio dei docenti.

Materie letterarie: programmazionevalutazione

Lingua inglese: programmazionevalutazione

Storia-Filosofia-Ed. Civica: programmazione

Religione cattolica: programmazione

Scienze Naturali: programmazione

Matematica e Fisica: programmazione

Storia dell’Arte:

Materie musicali: programmazione

Scienze Motorie:

Organizzazione e contatti

Dipende da
Contatti

Sede

  • indirizzo

    Corso Tassoni 15, TORINO

  • CAP

    10143

  • Orari

    Per informazioni contattare la Segreteria

Documenti